Definizione del trust

Definizione

Il trust può essere definito come segue : « Relazioni giuridiche create da una persona (che costituisce il trust con atto tra vivi o a causa di morte) quando i beni sono stati posti sotto il controllo di un fiduciario (trustee) nell'interesse di un beneficiario o ad uno scopo determinato ».

(art. 2 Convenzione dell'Aia del 1° luglio 1985 sulla legge applicabile ai trust e al loro riconoscimento).

Uno strumento elastico

Il trust è uno strumento molto elastico, in grado di svolgere delle funzioni molto diverse ed avente dei legami con il diritto delle successioni a un duplice titolo.

Un mezzo di gratificazione

Esso è anzi tutto un mezzo di gratificazione. Il trust può allora essere costituito tra vivi o a causa di morte (testamentario). In questo caso, si tratta sempre di un trust volontario (express trust).

Esempio

Per testamento, il de cujus prevede che una parte del suo patrimonio sarà detenuta in un trust. I redditi del trust saranno attribuiti al suo coniuge, mentre i figli riceveranno a termine il capitale.

Un mezzo di detenzione dei beni di un defunto

Un trust è anche, negli Stati della "common law" un mezzo di detenzione dei beni di un defunto una volta terminata la fase dell'amministrazione successoria. Il rappresentante o amministratore della successione, quando ha compiuto la sua missione, diviene il trustee del saldo da distribuire.

La costituzione di un trust determina così il regolamento delle successioni in certi sistemi giuridici.

Si è allora in presenza di un trust legale (statutory trust).