Dettaglio e applicazioni dell'articolo 4

DefinizioneArticolo 4 del Regolamento n° 650/2012

Sono competenti per deliberare sull'insieme di una successione le giurisdizioni dello Stato membro in cui il defunto aveva la propria residenza abituale al momento del decesso

Il Regolamento prevede diversi motivi distinti di competenza e il notaio deve indicare il fondamento sulla base del quale si stima competente, barrando la casella corrispondente.

Tali motivi di competenza sono esplicitati qui di seguito.

Il Regolamento fa della "residenza abituale" del defunto al momento del decesso il criterio di competenza preponderante.

Se gli articoli del Regolamento non definiscono tale nozione, i considerando 23[1] e 24[2] la precisano.

OsservazionePrima precisazione

La nozione di residenza abituale nel senso del Regolamento non corrisponde necessariamente alla residenza fiscale (o domicilio fiscale) e/o alla residenza matrimoniale (o domicilio matrimoniale).

OsservazioneSeconda precisazione

Il notaio deve interrogarsi sullo Stato in cui il defunto aveva « il centro degli interessi della sua vita familiare e sociale » e prendere in consideratione in particolare la durata di soggiorno in questo Stato, le condizioni e ragioni di tale soggiorno, l'ubicazione del suo patrimonio mobiliare ed immobiliare, ecc.

OsservazioneTerza precisazione

Si raccomanda al notaio di indicare sempre al punto 4.2 del formulario le ragioni che lo hanno condotto a considerare che il defunto aveva la sua residenza abituale in tale Stato. Gli elementi che lo hanno condotto a adottare la residenza abituale in tale o tal altro Stato possono essere riuniti anche nella pratica della successione.

EsempioPrimo esempio

François, di nazionalità francese, che ha abitato tutta la vita a Versailles dove possiede un immobile e dove ritorna abiatualmente, vive a Ginevra da tre anni per ragioni professionali. Decede in un incidente stradale in Spagna.

Sarà considerato come avente la propria residenza abituale in Francia se il soggiorno all'estero è unicamente motivato da ragioni professionali ed espressamente limitato nel tempo (ad esempio, dal contratto di lavoro).

EsempioSecondo esempio

Jacques è ospitato in una casa di riposo del Belgio per considerazioni puramente finanziarie e si qualità del trattamento. Tutti i suoi beni e la sua famiglia sono rimasti in Francia dove esercita il suo diritto di voto.

La sua residenza abituale sarà considerata essere in Francia in base ai criteri enunciati nei considerando 23[1] e 24[2].