Quando emettere un CSE?
Per determinare se il CSE[1] può essere rilasciato, bisogna esaminarne la finalità. In effetti, la finalità del CSE[1] è la sua utilizzazione in un altro Stato membro legato dal Regolamento, per invocare una qualità e esercitare un diritto o un potere. Il suo rilascio non è quindi utile per le successioni che interessano un solo Stato membro legato dal Regolamento[2] in cui le procedure interne classiche restano sufficienti (articolo 63[3]).
Il CSE[1] permette di provare in un altro Stato membro legato dal Regolamento
La qualità degli aventi diritto (eredi e legatari), con la quantità di diritti ad essi devoluti,
L'attribuzione di beni determinati,
I poteri dell'esecutore testamentario o dell'amministratore della successione.
L'autorità emittente deve verificare sempre la realtà di questa finalità prima di emettere un CSE.