L'anticipazione del collegamento successorio

Quando il patto concerne la successione di più persone, l'articolo 25[1] impone di anticipare sempre il collegamento e di porsi al momento della conclusione del patto. Ma invita a ragionare in due tempi. Bisogna anzitutto verificare la ricevibilità del patto prima di determinare la legge applicabile alla sua validità.

In primo luogo bisogna verificare se il patto è ammissibile in applicazione delle leggi che sarebbero state applicate alla successione di ciascuno degli interessati se fossero morti al momento della redazione del patto. È quindi ad una applicazione cumulativa delle leggi che il professionista del diritto deve procedere, ciò lo condurrà a privilegiare la legge più restrittiva.

Osservazione

La ricevibilità è una nozione non definita dal Regolamento. A priori, la stessa si confonde con quella di ammissibilità. Bisogna quindi verificare che le leggi in presenza ammettano il principio del patto successorio.

Bisognerà quindi ragionare nel modo già visto più in alto. In linea di principio, bisogna consultare la legge della residenza abituale di ogni interessato.

Esempio

Se il patto è concluso tra due coniugi, uno residente in Italia e l'altro in Germania, il patto non è ricevibile in quanto la legislazione italiana non ne ammette la validità.

Per eccezione, questa legge sarà esclusa se il patto presenta dei legami più stretti con un'altra legge (e ciò, in modo distributivo per ognuno degli interessati).

Infine, se gli interessati o uno di essi hanno designato in precedenza la loro legge successoria come applicabile alla successione, la loro legge successoria sarà applicabile anche alla ricevibilità del patto.

Una volta acquisita la ricevibilità del patto, si pone la questione della legge applicabile alla validità del patto. Nella misura in cui è impossibile decidere tra le leggi identificate in precedenza in quanto le stesse hanno dei titoli equivalenti per applicarsi, il testo ha optato per una soluzione di compromesso, privilegiando il principio di prossimità : « il patto è retto da quella delle leggi di cui al primo comma che presenti i legami più stretti ».

In funzione delle situazioni, la legge applicabile sarà quella della residenza di uno degli interessati, quella della legge nazionale di uno degli interessati o quella designata in applicazione della clausola d'eccezione.

AttenzioneQuali elementi prendere inconsiderazione per decidere tra le due leggi potenzialmente applicabili al patto? È possibile prendere in considerazione degli elementi posteriori alla conclusione dell'atto?

Se il patto è stato concluso in Germania tra un residente tedesco e un residente austriaco, è possibile considerare che i legami sono più stretti con la Germania?

Se il patto riguarda un patrimonio situato principalmente in Germania, è possibile considerare che il patto ha dei legami più stretti con la Germania?

Se dopo la conclusione del patto il residente tedesco si trasferisce in Austria, è possibile considerare che il patto ha dei legami più stretti con l'Austria?

È indiscutibile che l'applicazione del principio di prossimità è fonte d'insicurezza e d'imprevedibilità delle soluzioni e riposa in gran parte sulle spalle del professionista del diritto. Ciò potrebbe generare in avvenire un contenzioso, supponendo che le leggi in presenza conducano a risultati radicalmente opposti sul terreno della validità.

Esiste tuttavia un mezzo per prevenirne l'applicazione: a tal fine basta che le parti del patto procedano ad una scelta della legge per il patto .

AttenzioneMessa in guardia sul rischio di frazionamento del rapporto litigioso

Il rischio che il professionista del diritto, al momento dell'apertura della successione, debba applicare diverse leggi è reale: la pluralità di persone interessate moltiplica in effetti i rischi.

E, laddove per il testamento e per il patto sulla successione di una sola persona la scelta della legge in materia successoria garantiva l'unità della legge applicabile all'atto a causa di morte ed alla successione, non è più così se il patto concerne la successione di più persone.

Esempio

Una coppia risiede in Francia: uno è austriaco, l'altro tedesco.

Ognuno dei due ha sottoposto la sua successione alla sua legge nazionale con un atto a causa di morte e conclude in seguito un patto successorio.

La ricevibilità del patto deve essere verificata applicando le leggi tedesca e austriaca.

La validità del patto sarà sottoposta a quella delle due leggi che ha i legami più stretti con il patto. Supponendo che si consideri che è la legge tedesca, solo il de cujus tedesco vedrà assoggettare alla stessa legge il patto e la successione. Tuttavia, per il de cujus austriaco, la legge tedesca si applicherà al patto e la legge austriaca alla successione.