Le questioni da porsi prima dell'applicazione della legge successoria (1)
Certe questioni si porranno prima dell'applicazione della legge successoria: si tratta delle questioni indicate all articolo 1 § 2 a,b,c,d.[1]
Lo stato delle persone è escluso dal Regolamento[2].
La questione di sapere se una persona ha la qualità di coniuge o di figlio del defunto suppone l'accertamento, nel primo caso, della legge applicabile al matrimonio e, nel secondo caso, della legge applicabile alla determinazione della filiazione.
La capacità giuridica delle persone è esclusa dal Regolamento, ma la capacità di erede e la capacità di disporre sono sottoposte al Regolamento. L'esclusione è dunque solo parziale.
Le condizioni dell’assenza, della scomparsa e della morte presunta sono escluse anch’esse dal Regolamento. Per contro, se l’assenza o la scomparsa di una persona causa apertura della sua successione, la stessa rientra nel campo d'applicazione del Regolamento.
I regimi matrimoniali e gli effetti patrimoniali delle altre relazioni di coppia sono esclusi dal Regolamento.
Osservazione :
Attenzione: Per il momento non esiste alcun testo di portata europea sulle questioni matrimoniali. Ma un testo è attualmente in discussione (Proposte del 16 marzo 2011 : COM 2011/126 e COMM 2011/127).
Le obbligazioni alimentari diverse da quelle che derivano dal decesso
La questione della trasmissibilità attiva o passiva delle obbligazioni alimentari diverse da quelle che derivano dal decesso non rientrano nel Regolamento. Si applicheranno, negli Stati membri legati dal Regolamento, sul piano della competenza giurisdizionale il Regolamento n° 4/2009 del 18 dicembre 2008 [pdf] e sul piano della competenza legislativa il protocollo dell'Aia del 23 novembre 2007.