Le disposizioni comuni all'articolo 27 e alla Convenzione dell'Aia del 5 ottobre 1961
Articolo 2 della Convenzione dell'Aia e articolo 27 § 2 del Regolamento
La validità formale della revoca o della modifica di una disposizione a causa di morte è sottoposta a un regime conflittuale molto liberale. Il ventaglio di leggi suscettibili di essere applicate risulterà considerevolmente allargato. I criteri dell'articolo 27[1] del Regolamento potranno essere applicati non solo al momento dell'atto modificativo, ma anche al momento dell'atto iniziale.
In altri termini, potranno applicarsi in particolare:
La legge della nazionalità al momento del testamento iniziale, al momento della revoca o al momento del decesso.
La legge del domicilio al momento del testamento iniziale, al momento della revoca o al momento del decesso.
La legge della residenza al momento del testamento iniziale, al momento della revoca o al momento del decesso.
Esempio :
Un portoghese fa un testamento olografo mentre risiede in Francia. Qualche anno dopo desidera revocarlo quando ormai risiede in Portogallo. Ha il diritto di rispettare il formalismo della legge francese (articolo 27[1]) e di revocarlo in forma olografa sebbene in applicazione della legge portoghese non gli è possibile testare in forma olografa.
Attenzione : Le nuove disposizioni contenute nel testamento saranno valide nella forma solo se rispettano i criteri di collegamento al momento della redazione del nuovo testamento.
Articolo 5 della Convenzione dell'Aia e articolo 27 §3 del Regolamento
Qualsiasi disposizione legale che limiti le forme ammesse per disporre che si riferiscono all'età, alla nazionalità o ad altre qualità personali del testatore è considerata fare parte della forma.
Lo stesso dicasi delle regole relative alle qualità che devono avere i testimoni.
Esempio :
La regola tedesca che impone che il testamento di un minorenne deve essere redatto sotto forma notarile (§2233 BGB) rientra nell'articolo 27[1] del Regolamento. Da confrontare con il punto 51 del preambolo[2].
Il frazionamento conflittuale può condurre a considerare come valida una situazione che non lo sarebbe se le leggi parzialmente applicate al rapporto litigioso fossero state applicate in totalità.
Esempio :
Un tedesco residente in Germania fa un testamento olografo mentre, quando è minorenne soggiorna in Italia. Il testamento è valido in quanto:
La validità nel merito del testamento è di competenza della legge tedesca che autorizza il minorenne a testare.
La validità nella forma del testamento è di competenza della legge italiana che non pone alcuna restrizione legata all'età.
Ma, se si fosse applicata solo la legge tedesca, il testamento sarebbe stato nullo in quanto non fatto in forma autentica. E, se si fosse applicata la legge italiana all'insieme del testamenti, il testamento sarebbe stato nullo in quanto fatto da un minorenne.
Attenzione :
In certi Stati, prima dell'entrata in vigore del Regolamento, esistevano delle regole che vietavano ai cittadini di testare sotto una forma ignorata dal loro diritto nazionale.
Era questo il caso in particolare del diritto portoghese (articolo 65 e 2223 C.C.).
Tali regole non potranno ricevere in avvenire nè la qualifica di regole sostanziali, né quella di leggi di polizia (definizione restrittiva delle leggi di polizia dell'articolo 30). Si tratta di regole di forma.