Ciò che dice il Regolamento

L'ammissione del rinvio è subordinata a certe condizioni.

Le regole di conflitto dello Stato la cui legge è stata designata in applicazione del Regolamento devono rinviare :

  • sia alla legge di uno Stato membro.

  • sia alla legge di uno Stato terzo che dovesse applicare la sua legge propria.

Rinvio alla legge di uno Stato membro

La prima ipotesi non deve essere ridotta ad una ipotesi di rinvio in primo grado.

La legge così designata può essere quella dello Stato del foro o quella di un altro Stato membro.

Ammettere in questo caso il rinvio dovrebbe facilitare il compito delle autorità interpellate. In un caso, si tratta per quest'ultima di applicare la loro legge propria e, nell'altro caso, quella di uno Stato per il quale si può sperare che l'informazione sarà accessibile più facilmente.

Esempio

Un tedesco che risiede in Giappone decede lasciando dei beni immobili in Francia. Le giurisdizioni francesi sono interpellate in applicazione de l'articolo 10[1]del Regolamento.

In applicazione dell'articolo 21,[2]la legge giapponese è applicabile alla successione.

Ma la stessa rinvia alla legge della nazionalità del defunto. Le giurisdizioni francesi devono ammettere il rinvio a favore della legge di uno Stato membro.

Rinvio alla legge di uno Stato terzo che dovesse applicare la sua legge propria

La seconda ipotesi è quella in cui il rinvio conduce a designare la legge di uno Stato terzo che accetti di applicarsi.

In questo caso, si tratta di un rinvio di secondo grado.

Tuttavia, se la legge dello Stato terzo rifiuta di applicarsi, il rinvio non deve essere ammesso.

Esempio

Un de cujus giapponese muore in Marocco lasciando dei beni immobili in Belgio. Le giurisdizioni belghe sono competenti in applicazione dell'articolo 10[1].

L'articolo 21[2] del Regolamento[3] designa come legge da applicare la legge marocchina dell'ultima residenza del defunto. Le regole di conflitto marocchine rinviano alla legge giapponese della nazionalità del defunto.

Le regole di conflitto giapponesi attribuiscono anch'esse la competenza alla legge nazionale del defunto. I giudici francesi applicheranno la legge giapponese.

MetodoCaso di ammissione del rinvio

Articolo 21 del Regolamento[2]

Legge dell'ultima residenza

Legge marocchina

Regola di conflitto marocchina

Legge della nazionalità 

Legge giapponese

Regola di conflitto giapponese

Legge della nazionalità

Legge giapponese

Esempio

Un de cujus brasiliano muore in Marocco lasciando dei beni immobili in Belgio. Le giurisdizioni belghe sono competenti in applicazione dell'articolo 10[1].

L'articolo 21[2] del Regolamento designa come legge da apllicare la legge marocchina dell'ultima residenza del defunto. Le regole di conflitto marocchine rinviano alla legge brasiliana della nazionalità del defunto.

Le regole di conflitto brasiliane attribuiscono anch'esse la competenza alla legge marocchina dell'ultimo domicilio del defunto. I giudici francesi applicheranno la legge marocchina.

MetodoCaso di rinvio scartato

Articolo 21 del Regolamento[2]

Legge dell'ultima residenza

Legge marocchina

Regola di conflitto marocchina

Legge della nazionalità

Legge brasiliana

Regola di conflitto giapponese

Legge dell'ultimo domicilio

Legge marocchina