Quale portata?

L'articolo 20[1] del Regolamento[2] prevede l'applicazione universale della regola di conflitto posta dal Regolamento.

In caso scelta di una legge, la stessa si applicherà quindi all'insieme della successione, anche se si tratta della legge di uno Stato membro dell'Unione Europea non legato dal Regolamento o di uno Stato terzo.

In caso di scelta della legge di uno Stato membro non legato dal Regolamento o di uno Stato terzo, è opportuno verificare preventivamente se la legge di questo Stato accetta la scelta effettuata. Il Regolamento prevede espressamente che la scelta «  dovrebbe essere valida anche se la legge prescelta non prevede la scelta della legge in materia di successioni. » (estratto del considerando 40 del Regolamento[3]).

Ma resta comunque necessario in questo caso che l'autorità che dovrà regolare la successione sia quella di uno Stato membro o di uno Stato che riconosca la validità di una tale scelta. In caso contrario, in particolare se l'autorità competente sarà quella di un altro Stato che non riconosca tale scelta, la scelta della legge potrà rivelarsi inefficace.

Consiglio

In tutti i casi, se la legge prescelta è quella di uno Stato membro non legato dal Regolamento o quella di uno Stato terzo che non riconoscano la scelta della legge, spetta al notaio di avvertire il cliente del rischio di assenza di riconoscimento della legge prescelta.

Consiglio

Per garantire l'efficacia e la conoscenza della scelta operata, può anche essere consigliato all'autorità preposta di fare iscrivere, se possibile, la scelta effettuata in un registro.

  • In Francia, il notaio iscriverà utilmente la scelta della legge come disposizione a causa di morte nell'archivio centrale delle disposizioni di ultima volontà.

  • In Germania, la scelta sarà registrata in un testamento e iscritta nell'archivio delle disposizioni di ultima volontà oppure in un atto autentico separato.

  • In Austria, le disposizioni di ultima volontà non sono iscritte sul registro in quanto tali, ma solo la menzione della loro redazione e del luogo di deposito figura nel registro. Di conseguenza, il registro stesso non contiene alcuna informazione sulla scelta della legge effettuata nel quadro di queste disposizioni di ultima volontà.

  • In Belgio, in Spagna o in Ungheria, non è previsto niente di preciso a tal riguardo.

  • Nei Paesi Bassi, se la registrazione delle ultime volontà e di una scelta secca è possible nel registro olandese, la scelta della legge applicabile non può essere iscritta nel registro in quanto tale.

  • In Romania, le dichiarazioni della scelta di una legge applicabile alla successione sono effettuate sotto forma autentica. Le disposizioni del testamento sono iscritte dai notai in un registro speciale destinato alle liberalità e alle disposizioni a causa di morte. Questo registro elettronico amministrato da CNARRN-INFONOT è interamente interconnesso con gli altri registri dei paesi membri dell'ARERT tramite l'opzione RERT LIGHT.

La scelta della leggeconcerne l'insieme del patrimonio. In effetti, si può scegliere una sola legge, anche in caso di nazionalità plurime. Non è possibile fare delle scelte multiple: lo spezzettamento non è quindi ammesso e la legge da applicare sull'insieme è unica.