Qual è l'opponibilità ai terzi dell'accordo di elezione del foro? Articolo 9
Esempio : Seguito dell'esempio
I tre figli di Charlotte hanno concluso un accordo che designa una giurisdizione austriaca per regolare la successione della loro madre, la quale aveva scelto la legge della sua nazionalità austriaca per regolare la sua successione.
Nel corso della procedura, si scopre che Charlotte ha un quarto figlio, nato in Spagna, di nazionalità spagnola. L'accordo di elezione del foro è opponibile a questo figlio che non ha firmato niente?
Il figlio spagnolo può accettare la competenza della giurisdizione austriaca comparendo davanti alla stessa, senza contestare la sua competenza (articolo 9.1[1]).
Il figlio spagnolo può anche contestare la competenza della giurisdizione austriaca e fare valere che non era parte dell'accordo di elezione del foro. In questo caso, la giurisdizione austriaca deve declinare la sua competenza a profitto della giurisdizione spagnola (articolo 9.2[1]), competente in ragione dell'ultima residenza abituale della defunta (articolo 4[2]).