Capacità generale di disporre a causa di morte

L'articolo 1-2 b[1] esclude dal Regolamento[2] la capacità giuridica delle persone fisiche, ma occorre fare salve le disposizioni dell'articolo 26[3] relativo alla capacità di disporre in materia di diritto successorio. In altri termini, la capacità di testare e di redigere delle disposizioni a causa di morte è di competenza della legge successoria anticipata. Per rispondere alla questione di sapere se un minorenne può o no fare un testamento, si esamina la legge successoria anticipata.

Esempio

Per sapere se un minorenne italiano di 17 anni residente in Francia può testare, si esamina la legge francese della sua residenza abituale e poco importa che la legge italiana gli rifiuta qualsiasi diritto di fare testamento. Poco importa anche che al suo decesso risieda in Italia.

Conseguentemente, ciò significa che una persona residente in uno Stato che gli rifiuta la capacità di testare può optare per la propria legge nazionale se la stessa gli permette di testare. Il Regolamento riconosce dunque al testatore la possibilità di scegliere la legge applicabile alla sua capacità.

Esempio

Un minorenne tedesco residente in Italia non può, sulla base della legge italiana della sua residenza abituale, fare testamento. Tuttavia, optando per la sua legge nazionale, come permesso dall'articolo 24[4], potrà testare validamente in applicazione della legge tedesca.

AttenzioneAmbito d'applicazione della legge così designata

La legge successoria anticipata non si applica alle restrizioni in materia di forma tenuto conto dell'età del testatore, vale a dire, ad esempio, l'obbligazione o no per un minorenne di rispettare certe forme al momento della redazione del testamento. Ciò è di competenza della legge applicabile alla forma delle disposizioni testamentarie (articolo 27[5] ; Convenzione dell'Aia).

La legge successoria anticipata si applica solo alla capacità del disponente e non alla capacità delle altre persone che partecipano al patto successorio.

La capacità di modificare e di revocare il testamento si valuta applicando la legge successoria anticipata non al momento della revoca, ma al momento della redazione del testamento (articolo 26 §2[3]).

Esempio

Un italiano di 16 anni ha fatto un testamento mentre risiedeva in Francia.

Conserva il diritto di revocare il suo testamento anche se risiede oggi in Italia dovei minorenni non hanno il diritto di testare. Tuttavia, non può prendere nuove disposizioni testamentarie in quanto la questione sarà sottoposta alla legge italiana della sua nuova residenza.