La contestazione del contenuto dell'atto autentico: articolo 59.3

Questa pagina riguarda l'articolo 59[1].

Quando la contestazione porta sul contenuto dell'atto autentico, la stessa dipende dalla giurisdizione competente per regolare la successione.

Esempio

Leonard, residente in Estonia, muore il 5 settembre 2015. Lascia per succedergli sua moglie, Penelope, e un figlio, Gaspard.

Leonard, di nazionalità italiana, aveva fatto un testamento da un notaio italiano nel quale aveva scelto di sottoporre alla legge italiana la sua successione, lasciando tutti i suoi beni a Gaspard.

Penelope contesta questo testamento, affermando che Leonard era molto malato al momento della redazione del testamento e che aveva perso ogni lucidità.

Penelope dovrà rivolgersi a un tribunale estone per questa contestazione, l'ultima residenza abituale di Leonard trovandosi in questo paese (competenza in applicazione dell'articolo 4)[2].

Il giudice estone, competente per deliberare su tutta la successione, dovrà valutare la regolarità del testamento di Leonard secondo la legge italiana applicabile all'insieme della successione (articolo 22[3]).

EsempioVariante

Leonard non ha scelto la legge italiana per regolare la propria successione. In questo caso, il giudice estone dovrà valutare la regolarità del testamento secondo la legge estone, applicabile all'insieme della successione (articolo 21[4]).